Lunedì 20 ottobre 2025 - Conferenza stampa inizio progetto
Mercoledì 22 ottobre 2025 - Primo incontro di Progetto
Istituto Comprensivo “V. Galilei” Pisa
Pisa, lunedì 20 ottobre 2025 – Si è svolta, presso l’Istituto Comprensivo “V. Galilei” di Pisa la conferenza stampa di presentazione del progetto “Una scuola capace di produrre movimento e salute nell'equità 2025”, un’iniziativa che affonda le sue radici in esperienze consolidate di progettualità UISP a livello nazionale e regionale, con l’obiettivo di promuovere il benessere tra i giovani attraverso l’attività fisica, il contrasto alla differenza di genere, al bullismo, al cyberbullismo e alla valorizzazione della partecipazione attiva.
Il progetto, che quest’anno coinvolgerà le tre classi seconde dell’Istituto Secondario di primo grado “V. Galilei”, è frutto della collaborazione tra Regione Toscana, Istituti scolastici, Comitato Regionale UISP Toscana e con il coinvolgimento, per Pisa, del Dipartimento per l'Educazione e la Promozione della Salute dell'Azienda USL Toscana Nord Ovest, che vedrà il suo sviluppo con un primo incontro informativo per le classi sull'impostazione del progetto, attività motoria da svolgere in palestra, con il supporto di istruttori laureati in Scienze Motorie con provenienza dalle Arti Marziali e dalla difesa personale e di un incontro finale con la restituzione da parte dei/lle partecipanti sul percorso svolto.
Per il Dipartimento per l'Educazione e la Promozione della Salute è intervenuta la Dott.ssa Carla Colleoni che ha sottolineato l’importanza di questo progetto per i ragazzi e le ragazze che ogni giorno devono confrontarsi con diversità e differenze e dell'importanza dell'introduzione della difesa personale, nella sua accezione positiva, come strumento di approccio al contrasto alle violenze tutte, creando consapevolezza nello stabilire i confini oltre i quali cade il rispetto dell'altro ed imparando così a gestire situazioni di criticità.
Sono intervenuti alla conferenza stampa:
la Presidente del Comitato Territoriale Uisp Pisa Aps, Alessandra Rossi che ha portato i saluti del Presidente Regionale Uisp Toscana Marco Ceccantini e della Responsabile dell'Ufficio Progetti UISP Toscana Arianna Nerini, la Prof.ssa Germana delle Canne, referente dell'Istituto “Galilei” ed in rappresentanza della Dirigente Scolastica Prof.ssa Rossana Condello, il Prof. Silvio Tintori in rappresentanza del Provveditorato agli Studi di Pisa settore attività motoria e sportiva, Verter Tursi responsabile del Progetto e il Dott. Francesco Gaddini istruttore laureato Magistrale in Scienze Motorie con specifica formazione nella lotta libera e la difesa personale.
Ad aprire l’incontro è stata Alessandra Rossi, che ha illustrato i primi appuntamenti del progetto.
Il primo incontro informativo si è tenuto mercoledì 22 ottobre 2025 dalle 8:00 alle 10:00 presso l'Aula Magna dell'Istituto “Galilei”, con la presenza degli istruttori che seguiranno i ragazzi e le ragazze nelle ore di attività pratica in palestra e l’intervento della dott.ssa Maria Rosa Cranchi, sociologa e mediatrice dei conflitti.
Il percorso si svilupperà con cinque incontri da due ore ciascuno per ogni classe partecipante al Progetto, durante i quali gli studenti saranno coinvolti in attività fisiche, prevalentemente in palestra, con un focus sulla difesa personale come strumento positivo di crescita e consapevolezza.
Le attività saranno coordinate da Francesco Gaddini, esperto di difesa personale, affiancato dagli istruttori Matteo Pistoia e Lorenzo Ragazzo. L’approccio sarà centrato sul rispetto dei limiti personali, sull’autocontrollo e sullo sfogo positivo delle emozioni.
Il ciclo di incontri si concluderà con la somministrazione a tutti gli studenti e le studentesse dell'Istituto di un questionario anonimo conoscitivo, utile per misurare il grado di partecipazione e coinvolgimento degli studenti nelle attività sportive e motorie, dal quale si avrà uno spaccato ed una fotografia nella fascia di età 11/14 anni. I dati che emergeranno dai risultati del questionario saranno strumento di approfondimenti ed eventuali ulteriori proposte di attività.
L'inizio delle attività in palestra è previsto per la giornata di domani, martedì 28 ottobre 2025, e si concluderà mercoledì 3 dicembre, mentre l'evento finale, nel quale i ragazzi e le ragazze coinvolti nel progetto avranno modo di condividere la loro esperienza, è programmato entro il 15 dicembre 2025.
A seguire, Germana delle Canne ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per l’Istituto, che vede crescere il numero delle classi coinvolte rispetto allo scorso anno, a conferma dell’efficacia del progetto e dell’interesse da parte della comunità scolastica.
Il professor Silvio Tintori ha confermato l’impegno dell’Ufficio Scolastico Territoriale nella diffusione del progetto anche in altre scuole e territori, grazie alla collaborazione con le realtà sportive locali.
Verter Tursi ha ricordato che il progetto ha una dimensione regionale ed è fortemente sostenuto dalla Regione Toscana. A partire da quest’anno, in altri Comitati Territoriali tra cui Arezzo, il progetto coinvolgerà le scuole superiori.
Infine, l’intervento di Francesco Gaddini ha offerto una panoramica delle attività che verranno proposte, evidenziando come le arti marziali e la difesa personale possano essere un potente strumento educativo per il contrasto alla differenza di genere, al bullismo con l'obiettivo di sviluppare, attraverso l’auto consapevolezza, la capacità di riconoscere e gestire le emozioni nelle relazioni con gli altri.
Al termine della conferenza stampa è stato consegnato alla Presidente del Comitato UISP Pisa l'attestato di sottoscrizione del patto del “Progetto Gentilezza” che si inserisce in un più ampio percorso educativo legato alla diffusione della gentilezza nelle azioni quotidiane come mezzo partecipativo, di crescita e di consapevolezza per essere cittadini migliori ad ogni età.